Luoghi d’interesse in Val Gardena - Albergo a Selva in Alto Adige
Val Gardena è ricca di sorprese e offre molte attrazioni turistiche che dovete assolutamente visitare come ospiti presso l'Hotel Dorfer a 4 stelle
Castel Gardena:Il Castel Gardena si trova lungo la riva sinistra del Rio Gardena, tra S. Cristina e Selva di Val Gardena ed è circondato da numerosi laghetti ricchi di pesci. Il castello è stato costruito tra il 1622 e il 1641 per volontà di Engelhard Dietrich von Wolkenstein-Trostburg come residenza estiva e di caccia. A metà del XIX secolo, il conte Leopold von Wolkenstein-Trostburg donò il Castel Gardena al comune di Santa Cristina che pensò di adibire il castello a ricovero per gli anziani. Nel 1926, il barone Carlo Franchetti di Venezia comprò il castello e lo ristrutturò. Ancora oggi il castello è di proprietà della famiglia Franchetti.
Castel Wolkenstein:
Il castello è stato costruito nel XIII secolo, nel mezzo di un crepaccio di roccia dolomitica. Si tratta di un castello primitivo che, nella sua lunga storia, ha ospitato famiglie importanti. Nel 1525 il Castello Wolkenstein subì la prima distruzione, alla quale non fece mai seguito una ricostruzione. La prima traccia inerente alla proprietà del castello risale al 1237 con Arnold von Maulrapp. In seguito, l'edificio passò ai von Kastelruth e ai von Pradell, signori di Villandro. Nel 1360 l'ultima erede sposò un Wolkenstein, che tuttora ne detiene il possesso. Fin d'allora il castello ha acquisito il nome attuale. Del castello rimangono alcune mura esterne, il cortile interno con colonne in porfido e alcune tracce di dipinti sulle pareti.
Museum de Gherdëina:
Il Museo della Val Gardena, Museum Gherdëina, è un museo etnografico nel centro di Ortisei, in Val Gardena. Fu inaugurato nel 1960 nella Cësa di Ladins. L'edificio fu costruito con l’obiettivo di renderlo un centro di cultura per le cinque vallate ladine delle Dolomiti. Le collezioni del museo sono distribuite su due piani e si dividono in sei aree tematiche principali: sculture in legno dal XVI al XX secolo, pitture di noti artisti locali, antichi giocattoli in legno, minerali e fossili delle Dolomiti, fauna e flora alpina, reperti archeologici del territorio gardenese, mostra e archivio di Luis Trenker.
Chiesa di S. Giacomo:
La più antica chiesa della Val Gardena sorge sull’antico sentiero di alta montagna Troi Paiàn che un tempo collegava Venezia con la Valle Isarco passando per i passi dolomitici e attraversando la Val Gardena. La chiesa è dedicata al protettore dei viaggiatori e dei pellegrini. Con il suo suggestivo cimitero, in cui sono sepolti i defunti del paesino di San Giacomo, è circondata da un muro di cinta coperto da un tetto con rivestimento di scandole. La parte più preziosa della chiesa è il presbiterio, con i suoi bellissimi affreschi gotici che risalgono al XV secolo. L'altare, con colonne arcuate e figure dorate che rappresentano principi della Chiesa, apostoli e angeli, è una testimonianza di grande importanza della scultura artistica locale.
Indirizzo:
Hotel Dorfer
Via Cir 5 - I-39048 Selva Val Gardena
Dolomiti Alto Adige Italia
Tel. +39 0471 795 204
Fax +39 0471 795 068
E-mail: info@hoteldorfer.com
Hotel Dorfer - Fam. Fistill Platzgummer . Credits - P.IVA 01710340215 - CIN:IT021089A1A2VSNTUC . © Internet Service . Selva Val Gardena nelle Dolomiti
itdeen